Florintesa nelle scuole

Materiali per un progetto multidisciplinare sul legame tra uomo e piante
20
Apr

Promuovere la cultura tecnico-scientifica nelle scuole

Il progetto Florintesa risponde ad alcuni obiettivi specifici individuati dal MIUR (Decreto Direttoriale 1 luglio 2014 n. 2216- Bando per la diffusione della Cultura Scientifica 2014), quali:

– promuovere la cultura tecnico-scientifica nelle scuole di ogni ordine e grado, anche attraverso un migliore utilizzo dei laboratori scientifici e di strumenti multimediali, coinvolgendole con iniziative capaci di favorire la comunicazione con il mondo della ricerca e della produzione, così da far crescere una diffusa consapevolezza sull’importanza della scienza e della tecnologia per la vita quotidiana e per lo sviluppo sostenibile della società.

– promuovere l’informazione e la divulgazione scientifica e storico-scientifica, sul piano nazionale e internazionale, anche mediante la realizzazione di iniziative espositive, convegni, realizzazioni editoriali e multimediali.

Con queste finalità sono stati realizzati diversi prodotti:

la mostra “Amori Botanici” costituita da una serie di pannelli divulgativi sull’importanza delle piante ed il loro legame con l’uomo e sulla passione che anima molti tra studiosi, scienziati e anche scrittori che ammirano e amano il mondo vegetale e da esso traggono ispirazione. La mostra è stata ospitata da numerosi orti botanici italiani;

quattro cortometraggi che raccontano il mondo degli Orti Botanici, “dove lo studio, la passione, la ricerca, la conservazione delle piante costituiscono gli elementi fondamentali per comprendere un legame che da sempre esiste tra uomo e pianta”;

i wordcloud realizzati per venti specie della Flora d’Italia particolarmente evocative e di assoluto rilievo nella tradizione culturale europea, visibili nei nostri orti botanici. Letteralmente nuvole di parole, le quali raccontano con la loro forma accattivante e innovativa gli aspetti culturali, artistici, simbolici e mitologici legati alle singole piante. Un lavoro non certo esaustivo ma sicuramente interessante e di spunto per scoprire in quanti quadri, opere letterarie, film, canzoni e anche oggetti di design sono riprodotte o sono state fonte d’ispirazione queste specie, e il significato simbolico che assumono nella religione e nei miti.

I materiali realizzati sono online, disponibili al pubblico e a disposizione di docenti e studenti. La mostra, realizzata in una decina di copie in versione light, è stata già donata a diverse scuole tra istituti superiori e scuole medie.

La mostra, i video e i wordcloud possono fornire materiale per un progetto multidisciplinare sulle piante e la botanica da parte degli insegnanti di scienze, di lettere di musica e di arte.

Anche di questo si parlerà al convegno “Theatrum Florae: il potenziale ruolo di Orti Botanici, Erbari e Banche del germoplasma nella progettazione di infrastrutture verdi con la flora autoctona“, il 29 Aprile a Roma.

Programma del Convegno e registrazione

Leave a Reply