9.30-9.40 Indirizzi di saluto e Apertura dei lavori
9.40-10.00 “La città, un laboratorio di nuove visioni del paesaggio e degli spazi verdi” ELENA EVA MARIA GRANDI (Assessora all’Ambiente e Verde al Comune di Milano)
10.00-10.20 “Dai bambini agli anziani: Esperire la natura per costruire il benessere” – FRANCESCA PAZZAGLIA (Università degli studi di Padova)
10.20-10.40 “Verde evasivo, verde eversivo: Cascina Bollate, il vivaio in carcere a Milano” – SUSANNA MAGISTRETTI (Carcere di Bollate)
10.40-11.00 “Coltivare relazioni: il giardino nel carcere di San Vittore a Milano” – ILARIA SCAURI e MANUEL BELLAROSA (Carcere di San Vittore)
11.00-11.20 “Chi scandisce il tempo?” – BARTOLOMEO SCHIRONE (Università degli studi della Tuscia)
11.20-11.40 “Si può evadere in ciò che non si vede?: la cecità alle piante” – UMBERTO CASTIELLO (Università degli studi di Padova)
11.40-12.00 “La biodiversità (urbana) vista dalla finestra: percezione della natura attorno ai luoghi di vita quotidiani, e suo ruolo per la salute psico-fisica delle persone” – MARCO DINETTI (LIPU)
12.00-12.20 “La scomparsa delle fate e la distruzione della foresta” – PATRIZIA MENEGONI (ENEA)
12.20-13.30 TAVOLA ROTONDA – interverranno:
Giovanni Damiani (GUFI- Gruppo Unitario per le Foreste Italiane) “Semi di Libertà”
Giuseppe Pandolfi (Contadino e paesaggista) “Orti galeotti: esperienze e progetti fra fuori e dentro”
Maddalena Rossi (Università di Firenze) “Dal giardino degli incontri agli incontri nel giardino. Un progetto per le carceri fiorentine”
Francesco Spada (Università di Uppsala – Svezia) “Voci dal paesaggio”