Persone

Bacchetta


Gianluigi Bacchetta

biografia

Gianluigi Bacchetta è professore ordinario di Botanica Ambientale ed Applicata presso l’Università degli Studi di Cagliari, svolge la propria attività di ricerca presso il CCB (Centro Conservazione Biodiversità) del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente e coordina il Corso di Dottorato in Botanica Ambientale ed Applicata dello stesso ateneo.

E’ autore di oltre 280 articoli scientifici e 10 volumi. Attualmente è co-editor della rivista Plant Sociology e membro del comitato editoriale dei Documents Phytosociologiques e dell’Informatore Botanico Italiano.

Da febbraio 1997 ha fatto parte del Consiglio Direttivo della Sezione Sarda della SBI, dal novembre 2002 ha ricoperto la carica di segretario e per il triennio 2006-2008 è stato presidente della stessa. Dal gennaio del 2010 fa parte del consiglio direttivo della SISV (Società Italiana di Scienze della Vegetazione) in qualità di consigliere. E’ membro del comitato scientifico del Conservatoire Botanique National Méditerranéen de Porquerolles (CBNMP) dal 2007 e vicepresidente del comitato scientifico del Conservatoire Botanique National de la Corse (CBNC) dal 2014.

 

Camoletto


Rosa Camoletto

biografia

Laureata in Scienze Naturali, ha conseguito un Master in Comunicazione Scientifica e diversi diplomi relativi a corsi specialistici in botanica e museologia. Ha avviato nel 1983 la Sezione Botanica del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, di cui è tuttora Conservatore Responsabile.

Nel 1991 ha riorganizzato le collezioni del Giardino Botanico Rea della Regione Piemonte e fino al 2012 ne ha condotto anche le attività culturali. Progetta miglioramenti di gestione e utilizzo delle collezioni di exsiccata, piante vive, immagini botaniche. Sviluppa nuove strategie per la diffusione delle conoscenze botaniche sulla base di un programma di ricerca denominato “Vita Vegetale”. In museo segue ricercatori e studenti universitari.

Nei ritagli di tempo conduce corsi botanici e studia le pteridofite.

 

 

Capizzi_Valentina


Valentina Capizzi

biografia

Laureata nel 2005 in Scienze Naturali con tesi in botanica sistematica dal titolo: “Aspetti floristici e vegetazionali del territorio di Piazza Armerina (EN)”, dal 2014 insegna Matematica e Scienze presso le scuole medie di Monterotondo (RM).

È stata esperta esterna per il progetto “Esplorando” per gli alunni di scuola primaria (PON 2007/2013) e nel 2006 ha svolto il ruolo di guida naturalistica presso Casa delle Farfalle e Museo della Lava situati al parco Monteserra di Viagrande (CT).

Svolge abitualmente attività di volontariato presso ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) e presso LEGAMBIENTE.

 

 

Cecchi


Lorenzo Cecchi

biografia

Nato a Firenze il 31.12.1979, laureato in Scienze Biologiche col massimo dei voti nel 2004, ha conseguito il dottorato di ricerca in biosistematica ed ecologia vegetale nel 2009.

Dal 2004 svolge attività di ricerca in ambito botanico presso l’Università e il Museo di Storia Naturale di Firenze, ha partecipato a diversi congressi e missioni scientifiche in Italia e all’estero, interessandosi soprattutto della flora del bacino del Mediterraneo, delle piante metallicole e della famiglia delle Boraginaceae.

Dall’aprile del 2015 è membro stabile dello staff del Museo di Storia Naturale di Firenze, ove lavora come conservatore delle collezioni botaniche. È autore, con il Prof. Federico Selvi, delle sinossi monografiche relative alla famiglia Boraginaceae per la Flora Critica d’Italia.

Appassionato di collezionismo naturalistico, di biosistematica e conservazione ad ampio spettro, è socio della Società Botanica Italiana dal 2010, membro del consiglio scientifico per il progetto della Flora Critica d’Italia dal 2014 e socio WWF dal 1992 e consigliere nella Sezione regionale Toscana della stessa associazione tra il 2009 e il 2012.

Ha svolto attività di volontariato nell’ambito della campagna di censimento dei cetacei toscani del progetto GIONA ed è, da oltre 10 anni, volontario per la gestione e l’educazione ambientale nell’Oasi WWF Stagni di Focognano a Campi Bisenzio (FI).

 

 

COLUCCI


Federica Colucci

biografia

Laureata in Scienze Agrarie, dal 2004 lavoro in ENEA dove mi occupo di comunicazione scientifica: “promozione” delle attività di ricerca e della cultura scientifica attraverso una molteplicità di azioni e strumenti nell’ambito di specifici progetti di ricerca. Un percorso lavorativo un po’ anomalo per un agronomo ma che percorro con entusiasmo e passione.

 

 

DandreaMarco


Marco D’Andrea

biografia

Marco D’Andrea, Visual designer, presente nello staff di Relazioni Esterne dell’ENEA ne segue l’immagine curandone la linea editoriale, i progetti espositivi ed in particolare la formulazione di percorsi didattici nella divulgazione scientifica in musei ed appuntamenti fieristici.
Collabora all’ideazione e allo sviluppo di campagne di sensibilizzazione ambientale definendone lo studio di fattibilità, la progettazione e la realizzazioni dei prodotti e materiali divulgativi.

Cura, affianca, accoglie e si confronta con i ricercatori su nuove soluzioni di comunicazione alla ricerca di elementi e complementi che nello spazio riempiano i vuoti ancora presenti.

 

 

De-Santis_Antonio


Enzo De Santis

biografia

Sono nato ad Anagni (FR) il 6/12/1946 e mi sono diplomato nel locale Istituto statale d’Arte.
Dal 1970 risiedo a Roma dove ho lavorato nel settore delle assicurazioni vita. Sono in pensione dal 2005
e da allora mi occupo, secondo le mie possibilità, di tutto quello che riguarda la natura; Flora, Fauna, Ambiente.
Con l’amico Rossano Soldati di Lucoli (AQ) abbiamo censito la flora del territorio comunale di Lucoli (110 km²) che attualmente comprende circa 1170 entità.

Dall’anno scorso stiamo cercando di censire anche la fauna. Il tutto messo in rete su un sito progettato, realizzato e gestito da me http://www.lucoli.it/floradilucoli
Dal lavoro di ricerca sul territorio è nato un libro: “Guida fotografica alla flora di Campo Felice”. Enzo De Santis

 

Giacopelli


Anna Licia Giacopelli

biografia

Architetto e Dottore di Ricerca in Pianificazione Urbana e Territoriale, ha frequentato il master in RAIN-Recupero Ambientale e Ingegneria Naturalistica presso la facoltà di Scienze Naturali dell’Università di Palermo. Ha svolto attività di ricerca sui temi delle politiche abitative nei Paesi in Via di Sviluppo e della pianificazione partecipata. Specializzata in “Politiche e programmi rivolte ai luoghi del Sud d’Italia” alla Scuola di Alti Studi Nitti, negli ultimi anni si è occupata di sviluppo locale e di coesione territoriale. Ha affrontato ricerche sui beni comuni territoriali e sul paesaggio attraverso gli strumenti della pianificazione complessa e della pianificazione integrata sostenendo un approccio interdisciplinare al progetto del territorio.

 

Giordana


Franco Giordana

biografia

Nato a Milano il 29 luglio 1940, ha frequentato il Liceo Classico e si è laureato in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano dove si è svolta tutta la sua carriera universitaria, divenendo ordinario di Meccanica delle Macchine nel 1974, ruolo che mantenne fino al suo pensionamento avvenuto nel 2008.
Appassionato di fotografia iniziò ad interessarsi alla flora nei primi anni ’70 trovando nei fiori soggetti estremamente fotogenici.  Passione sospesa per esigenze lavorative e ripresa negli anni ’90 essendosi nel frattempo trasferito a Crema, iniziando ad esplorare sistematicamente il territorio e arrivando a pubblicare diversi lavori di floristica.  Fondatore di una mailing list rivolta ai floristi amatoriali, è poi divenuto molto attivo nel forum di Actaplantarum

 

GUARINO


Riccardo Guarino

biografia

Dopo anni da naufrago nel procelloso Mar del Precariato, è approdato come ricercatore all’Università di Palermo. La sua attività professionale è alimentata da un sentimento di gratitudine verso le piante: per la loro bellezza, per la loro esistenza senza rumore, per la capacità di donare senza chiedere nulla in cambio.

Chi ama le piante, capisce quanto sia volgare accumulare ricchezze senza alcun limite, quanto sia illusorio rivendicare diritti di possesso su ciò che, in realtà, appartiene a tutti, quanto sia privo di senso sacrificare il proprio tempo per soddisfare bisogni indotti, credendo in tal modo di uscire da uno stato che i nostri occhi obnubilati vedono come povertà. Chi ama veramente le piante, si accorge che perseguendo nell’immane e violenta espoliazione del nostro pianeta per alimentare un’idea autoreferenziale di benessere, stiamo diventando, in realtà, sempre più poveri.

 

Lecce


Francesca Lecce

biografia

Laureata in Scienze Biologiche, con una tesi in Ecologia vegetale, ho svolto per diversi anni attività nel campo del controllo biologico delle piante infestanti dedicandomi allo studio della biologia e del comportamento di insetti fitofagi da utilizzare per il controllo biologico di piante infestanti. In tale ambito, ho svolto esperimenti di laboratorio e campo per valutare la specificità dei potenziali agenti di controllo e ho inoltre collaborato alle attività di allevamento in laboratorio di insetti utili in progetti di controllo biologico, svolgendo le mansioni necessarie nelle varie fasi di crescita delle specie entomologiche all’interno dell’insettario. Preparazione della dieta artificiale e articolazione dei vari stadi del ciclo biologico degli insetti in ambiente confinato.

In ENEA ho inoltre collaborato ai seguenti studi scientifici:

  • messa a punto di metodologie di analisi molecolare per l’identificazione e la quantificazione di contaminanti microbici in materie prime e prodotti ad uso alimentare.
  • Sviluppo di bioindicatori di effetto genotossico ed ossidativo nell’esposizione in vitro e in vivo ad agenti xenobiotici.
  • Monitoraggio ambientale e allestimento di un Erbario nell’ambito di progetti di conservazione della natura e della biodiversità dei sistemi naturali
  • Comunicazione scientifica nell’ambito del progetto FLORINTESA (Potenziamento, promozione e divulgazione della rete degli Orti Botanici e dei Giardini Storici d’Italia).

 

MAROTTA


Angelo Marotta

biografia

Angelo Marotta comincia a lavorare per differenti programmi TV, news, pubblicità e reportage prima in qualità di assistente operatore e successivamente come operatore con la cooperativa MedMedia Produzioni Televisive di Reggio Calabria.

Nei primi anni ‘90 svolge anche ricerche di carattere etnografico per la documentazione dell’archivio ArchiMed, occupandosi di etnomusicologia e di cultura materiale.

Nel 1995 si trasferisce a Roma per lavorare alla realizzazione di documentari naturalistici con Paneikon, società di produzione leader in Italia e nota nel mondo per le sue coproduzioni internazionali.

Dal 2002 il suo campo di interesse e di attività si allarga anche a documentari di tipo sociale ed antropologico, per i quali ha modo di collaborare con varie società di produzione televisiva italiane ed internazionali.

Grazie all’esperienza maturata e alla versatilità delle competenze acquisite in questi anni sceglie oggi di lavorare nel campo del documentario ricoprendo di volta in volta i ruoli più diversi: regista, direttore della fotografia, operatore, fonico ed assistente.

 

MENEGONI


Patrizia Menegoni

biografia

Naturalista con un Dottorato di ricerca in Scienze Botaniche, ha curato attività di amministrazione di impresa in società impegnate nel settore degli studi e ricerche applicati alla gestione ambientale, dell’editoria scientifica, della comunicazione.

Ha fondato e diretto associazioni no profit impegnate nell’applicazione dei principi della gestione sostenibile delle attività antropiche.

Assunta in ENEA nel 2009 e dal 2010, responsabile del laboratorio “Gestione Sostenibile degli Agroecosistemi”, uno spazio per la ricerca di nuovi strumenti per una concreta applicazione dei principi della sostenibilità, un luogo per confrontarsi, tentare nuove vie, sviluppare la creatività nella ricerca e “comunicare” la bellezza e l’armonia degli equilibri ambientali e dalla biodiversità.

 

Nepi


Chiara Nepi

biografia

Laureata in Scienze Agrarie e Dottore di Ricerca in Biosistematica ed Ecologia Vegetale, è Conservatrice della Sezione di Botanica del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze dal 1988. Attualmente ne è la Responsabile.

Si occupa in particolare degli Erbari Storici della Sezione e delle altre collezioni storiche (cere botaniche, dipinti, ecc.) di cui cura la gestione scientifica e conservativa.

Co-responsabile editoriale delle rubriche Notulae alla checklist della Flora vascolare Italiana e Notulae alla flora esotica d’Italia nella rivista Informatore Botanico Italiano della Società Botanica Italiana.

Membro del Comitato editoriale della rivista internazionale Webbia del Dipartimento di Biologia, Università di Firenze.
Ha curato l’organizzazione di mostre, compresa la stesura dei relativi cataloghi.

E’ autrice di più di 60 pubblicazioni (da sola e in collaborazione), relative soprattutto alla storia delle collezioni e alla identificazione botanica nei manufatti artistici.

 

Nicolella_Gianluca


Gianluca Nicolella

biografia

E’ nato a Sora (FR) il 09 luglio 1975 e si Ë avvicinato alla botanica relativamente tardi, spinto dal desiderio di dare un nome ai tanti fiori che fotografava durante le escursioni nellíappennino laziale-abruzzese.

Nel 2007 insieme ad un gruppo di amici appassionati di botanica ha dato vita al forum Acta Plantarum (progetto open source finalizzato allo studio della Flora spontanea d’Italia) di cui Ë co-fondatore ed amministratore.

 

sandro_pignatti


Sandro Pignatti

biografia

Assistente e professore incaricato di Botanica a Pavia dal 1955 a Padova dal 1958; professore ordinario di Botanica a Trieste: 1962-1982; professore ordinario di Ecologia a Roma “La Sapienza”: 1983-2005.

Direttore per molti anni dell’ Istituto Botanico dell’ Università di Trieste; del Dipartimento di Biologia Vegetale dell’ Univer­sità di Roma “La Sapienza” nel trien­nio 1988-1991 e dell’ Orto Botanico di Roma nel 1994-1997.

Visiting professor all’Università di Scienza e Tecnologia di Tokyo (2003). Past-president della Società Botanica Italiana, della Ostalpin- dinarische Gesellschaft für Pflanzensoziologie e della International Association for Vegetation Science (IAVS). Medaglia d’oro OPTIMA (1983) per pubblicazione della “Flora d’Italia”, premio Gambrinus (2000) per la pubblicazione di “Assalto al Pianeta”, premio per l’attività scientifica dell’Accademia di Torino (2000) e della Fondazione Confalonieri di Milano (2008).

Dottore honoris causa presso le Università di Uppsala (1991) e di Palermo (2005). Professore emerito di Ecologia presso l’Università di Roma “La Sapienza” (2006). Membro dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, dell’Accademia di Torino, dell’Accademia Slovena, dell’Accademia di Cordoba (Argentina), dell’Accademia Europea di Bolzano.

Socio Nazionale dell’ Accademia Nazionale dei Lincei, Socio onorario dell’Accademia Forestale Italiana e Grande Ufficiale al Merito della Repubblica.

 

 

REDONDI


Emanuele Redondi

biografia

Montatore e video maker, laureato in Scienze della Comunicazione indirizzo cinematografico è Reporter freelance per Greenpeace Italia.

Dal 2007 collabora con la trasmissione Report ed ha firmato il montaggio di molti film documentari tra cui Elegia Friulana del regista argentino Fernando Birri, La chiesa Galleggiante di Nello Correale, Piccoli Così di Angelo Marotta.

Dall’aprile del 2015 è entrato a far parte del CDA dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.

 

Rinaldi


Gabriele Rinaldi

biografia

Le mie esperienze professionali e formative essenziali e le attività che ho svolto sono legate all’ambito scientifico, botanico e museale, con un’esperienza solida nel settore museale e degli Orti botanici in particolare.

Una delle maggiori soddisfazioni professionali personali è l’aver visto crescere nel tempo l’Orto Botanico che mi è stato affidato a vario titolo ormai dal 1991, in termini di consensi di pubblico, patrimonio, prestigio nell’ambito della comunità scientifica, complessità d’azione, identità. Dal 2003, grazie a questo percorso di crescita, l’Orto Botanico è un Museo riconosciuto a tutti gli effetti dalla Regione Lombardia e in tale veste ha potuto ricevere finanziamenti su basi progettuali.

Da alcuni anni coordino oltre al personale in organico, figure esterne all’organigramma coinvolti su basi prgettuali, come il responsabile dei servizi educativi, un numero variabile di operatori didattico-educativi, i giardinieri, alcuni esperti naturalisti e vari volontari, oltre ai custodi per l’esposizione all’aperto e in Sala Viscontea.

Dalla fine del 2002 al 2012 per un decennio ho coordinato su base elettiva la Rete degli Orti Botanici della Lombardia che ho contribuito a fondare.

I miei orientamenti professionali sono riflessi nelle attività culturali promosse, nei progetti sostenuti da Regione Lombardia, nelle campagne di ricerca sul campo e nei gruppi di lavoro su temi specifici, nella cura delle civiche collezioni botaniche che raccolgono tra le gli altri circa 50.000 campioni essiccati, sia attuali che di importanza storica, nell’attivazione di connessioni interistituzionali, nel potenziamento dell’Orto Botanico in termini dimensionali e patrimoniali.

Ho curato oltre 30 mostre temporanee, 6 convegni nazionali, centinaia di eventi culturali “minori” quali conferenze,attività laboratoriali, spettacoli, visite, incontri di formazione, sia singolarmente che coordinando gruppi di lavoro.
Svolgo attività formative in ambito museale, scientifico, paesaggistico e attività di divulgazione scientifica, sono referente botanico del reparto di Tossicologia degli Ospedali Riuniti di Bergamo, per il quale ho effettuato decine di riconoscimenti di piante, e sono coinvolto da Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Funzionari Doganali per il riconoscimento di vegetali sospetti.
Ho proposto e ho lavorato molto alla fondazione della Valle della Biodiversità, sezione di Astino dell’Orto Botanico, inaugurata in occasione di EXPO 2015

 

people


Anna Scialabba

biografia

La prof.ssa Anna Scialabba è ordinario di Botanica presso l’Università di Palermo dove ha svolto la propria attività didattica e di ricerca. Si è occupata di tassonomia ed ecomorfologia, biologia dello sviluppo e crescita delle piante di potenziale interesse economico, in sistemi in vitro e in vivo, in condizioni fisiologiche e di stress.

Fondatore e responsabile della Banca del Germoplasma dell’Orto Botanico dell’Università di Palermo e del relativo Laboratorio, istituiti nel 1993, si è occupata di biologia della conservazione delle risorse fitogenetiche applicata alla gestione delle banche.

In questo contesto, le collezioni sono state acquisite valorizzando la diversità genetica delle popolazioni e applicando metodi di standardizzazione quali-quantitativi per la loro salvaguardia.

 

Selvi


Federico Selvi

biografia

Nato nel 1966 sulle sponde del lago di Costanza (Svizzera), si è laureato ed ha completato il Dottorato di Ricerca in Biosistematica ed Ecologia Vegetale. Dopo varie esperienze in Italia e all’estero, ha preso servizio all’Università di Firenze, dove tuttora svolge come professore associato la sua attività didattica e scientifica.

Quest’ultima spazia dalla biosistematica e filogenesi di alcuni gruppi di piante, in particolare delle Boraginaceae, allo studio territoriale della biodiversità sia a livello di specie (flora) che di comunità vegetali (vegetazione).

Su questi argomenti ha pubblicato circa 170 lavori scientifici. Appassionato viaggiatore, escursionista ed erborizzatore, ha costituito due collezioni d’erbario, una tassonomica (Boraginaceae), ed una territoriale dedicata alla flora etrusca. E’membro di diverse associazioni scientifiche ed è stato presidente della sezione Toscana della SBI.

 

SIGHICELLI


Maria Sighicelli

biografia

Laureata in Scienze Biologiche, indirizzo Bio-Ecologico, con Dottorato in Ecologia Forestale, è Ricercatrice Enea dal 2004, dove svolge attività di ricerca su: Monitoraggio e Diagnostica della qualità delle acque, pianificando e partecipando a campagne di misura in situ e in laboratorio; Studio e Diagnosi precoce e non distruttiva di alterazioni patologiche su pianta e valutazione della qualità e sicurezza di prodotti agro-alimentari mediante sistemi ottici e spettroscopici; Comunicazione e Divulgazione scientifica, in tale ambito ha contribuito alla realizzazione di mostre, convegni e testi editoriali. Inoltre in questi anni ha collaborato all’ideazione, stesura e sottomissione di progetti nazionali e internazionali. Autrice di lavori pubblicati su riviste nazionali e internazionali è intervenuta a convegni e seminari con presentazioni orali e poster.

 

Siniscalco


Consolata Siniscalco

biografia

Consolata Siniscalco è professore associato in Botanica ambientale e applicata presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino. E’ Direttore dell’Orto Botanico di Torino e Presidente della Società Botanica Italiana dall’inizio del 2015.

La sua attività di ricerca riguarda la risposta delle piante alla variazione dei fattori ambientali, quali il clima, il suolo e l’impatto dell’uomo. Da molti anni studia la distribuzione e le esigenze ecologiche delle singole specie vegetali e delle comunità, con particolare riguardo alla loro conservazione, specialmente in ambito montano ed alpino.

L’attività didattica è rivolta agli studenti dei corsi di laurea in Scienze naturali e biologiche, dalla laurea triennale e alle lauree specialistiche.

 

TROTTA


Claudia Trotta

biografia

Laureata in Scienze Ambientali, è dottore di ricerca in Ecologia e Gestione delle Risorse Biologiche.
Attualmente è assegnista di ricerca presso ENEA, dove si occupa di indagini floristiche e vegetazionali per l’analisi della qualità ambientale e di comunicazione ambientale.
Il suo interesse in particolare è rivolto allo studio delle trasformazioni del territorio e degli ecosistemi vegetali terrestri e alla frammentazione del paesaggio, mediante rilevamento di parametri biofisici della vegetazione, analisi di immagini satellitari e sistemi informativi geografici.
Nell’ambito del progetto Florintesa cura l’organizzazione, la gestione e l’aggiornamento del sito web e dei suoi contenuti, la progettazione e la gestione del sistema integrato dell’index seminum e la sperimentazione di codici QR nella rete degli orti botanici per accrescere il contenuto informativo e per il miglioramento della comunicazione e della loro fruizione.
Attualmente sta lavorando alla messa a punto di metodologie per l’analisi di diversi metodi di allevamento di piante ornamentali per la sostenibilità della filiera florovivaistica, attraverso parametri fisiologici, biometrici e spettrometrici delle varietà coltivate.
É autrice di lavori pubblicati su riviste nazionali e internazionali e in atti di convegni.