AMORI BOTANICI è il titolo della mostra itinerante realizzata nell’ambito di Florintesa, presentata per la prima volta al pubblico in occasione del convegno “Theatrum florae. Il ruolo di Orti Botanici e giardini storici per lo studio, la salvaguardia e la divulgazione di conoscenze sulla Flora d’Italia”, tenutosi presso l’Accademia dei Lincei a Roma, il 23 gennaio 2015.
La mostra, con parole e immagini evocative, accompagna il pubblico alla scoperta del mondo vegetale, fonte d’ispirazione di artisti e poeti.
Nonostante le piante siano quotidianamente parte della nostra vita e dei luoghi dove viviamo, spesso vengono ignorate nella loro complessità morfologica, strutturale, funzionale, estetica e ridotte a ciò che è più immediatamente percepibile dai nostri sensi (colori, forme, profumi…).
Le piante sono considerate degli oggetti da natura morta, e non tutti sanno che invece si associano, comunicano, si muovono, si esprimono. I nostri occhi non sono portati ad andare oltre la loro apparente immobilità. La mostra rappresenta un tentativo per affascinare, incuriosire, appassionare, aiutare ad osservare, quanti sono ancora poco consapevoli del Regno vegetale e per suggerire una modalità diversa, meno utilitaristica di guardare le piante e la Natura in generale.
Le piante infatti sono “strumenti” speciali che ci permettono di instaurare un contatto diretto con la Natura. Il filo conduttore della mostra, così come espresso dal titolo, è l’amore. L’amore nei suoi molteplici significati e declinazioni: gratuità, relazioni, passione, dedizione, stupore, conoscenza, protezione. Quell’amore che noi come uomini, ma più in generale tutti gli esseri viventi, riceviamo dalle piante non solo attraverso la produzione di ossigeno, cibo, materie prime, combustibili, ma anche attraverso l’insieme di tutti i beni e servizi ecosistemici, di cui le piante sono il “motore immobile”. Un prezioso e straordinario insieme di “Doni senza pretese”, per usare le parole della mostra. Quell’amore e quella passione che condividono i botanici e tutti coloro che si dedicano allo studio delle nostre compagne e amiche piante.
Per visitare la mostra on line cliccare sul titolo di ogni sessione in alto.
Per maggiori info sulla mostra è possibile scaricare la brochure, per ospitare la mostra contattaci
PROGRAMMA DELLA MOSTRA ITINERANTE “AMORI BOTANICI”
Dopo il convegno dei Lincei a Roma e la prima tappa a MyPlant&Garden a Milano, la mostra è stata esposta in diversi Orti Botanici secondo il seguente calendario:
Orto Botanico di Bergamo, Sala Viscontea / 1 marzo – 12 aprile locandina
Orto Botanico di Ferrara, Sala mostre / 14 aprile – 30 aprile locandina
Orto Botanico di Viterbo, Aula didattica / 5 maggio – 24 giugno locandina
Orto Botanico delle Alpi Apuane, Massa / 30 giugno – 2 agosto locandina
Orto Botanico di Camerino, Aula Colonna / 6 agosto – 31 agosto locandina
Orto Botanico di Napoli, Serra monumentale / 2 settembre – 30 settembre locandina
Diverse copie della mostra in versione “light” sono state esposte in contemporanea nel periodo giugno-settembre nelle seguenti sedi:
Orto Botanico di Urbino, Serra De Brignoli locandina
Orto Botanico di Brera, Auletta didattica, Milano locandina
Orto Botanico di Pavia locandina
Orto Botanico di Torino locandina
Orto Botanico di Cagliari
Giardino Botanico Alpino “G. Lorenzoni”, Pian del Cansiglio, Tambre (BL) foto
Giardino Alpino di Campo Imperatore e altre sedi, L’Aquila
Orto Botanico “Michele Tenore”, Lama dei Peligni (CH) locandina
Giardino Botanico “Daniela Brescia”, Sant’Eufemia a Majella (PE) locandina
Riserva Naturale Orientata di Montedimezzo, Vastogirardi (IS) locandina
Qui il programma completo
E’ stato inoltre realizzato un evento che ha coniugato gli aspetti botanici, geologici e paesaggistici di un’escursione con gli spunti letterari forniti dalla mostra:
Area Botanica “Francesco Luccio”, Parco Urbano di Camaldoli, Napoli/ 24 ottobre locandina
Le copie light sono state infine donate ad alcune scuole per l’avvio di progetti multidisciplinari ad integrazione dell’offerta formativa scolastica
Liceo Classico Q. Orazio Flacco di Potenza link
Istituto Alberghiero di Bagnoli (Napoli) – open day
Istituto Comprensivo Statale La Giustiniana di Roma – festa di fine anno
Istituto Asisium Roma – open day
Scuola Media di Manziana (Roma) – link
mentre una copia è stata donata al Museo del Fiore di Acquapendente (Viterbo) ed inaugurata in occasione della
Festa di Prima Estate tra fiori, insetti, boschi e stelle del solstizio, Torre Alfina/Acquapendente (VT) 25 giugno 2016 link
DIARIO FOTOGRAFICO
Accademia dei Lincei
Milano e Bergamo
Ferrara
Urbino
Pian del Cansiglio
Riserva Naturale Orientata di Montedimezzo
Parco Urbano di Camaldoli, Napoli
Istituto Alberghiero di Napoli