FLORINTESA Potenziamento, promozione e divulgazione della rete degli orti botanici e dei giardini storici d’Italia
Florintesa è un progetto finanziato dal MIUR (legge 6/2000 per la diffusione della cultura scientifica), coordinato da ENEA e svolto in collaborazione con Forum Plinianum e la Società Botanica Italiana.
Il progetto nasce con l’obiettivo di potenziare la rete nazionale degli Orti Botanici universitari e dei Giardini Storici attraverso iniziative di divulgazione sulla Flora d’Italia e per contribuire a colmare il divario, tuttora esistente, tra la ricerca scientifica, l’azione “tecnica” di conservazione della biodiversità vegetale e la sensibilizzazione della popolazione.
Florintesa promuove l’idea di un Orto Botanico come spazio aperto, dove i singoli possono, attraverso il contatto diretto con le piante e con la terra, recuperare e vivere gesti autentici, fare esperienze dirette e non virtuali, così da ri-scoprire la bellezza e la complessità delle piante, le loro funzioni ed esserne quindi più consapevoli e anche affascinati. L’Orto Botanico può diventare così un luogo di “contagio” di emozioni e di esperienze.
Gli obiettivi del Progetto sono:
valorizzazione e sensibilizzazione del pubblico sulle attività dei 38 Orti Botanici universitari;
istituzione di una “rete nazionale” di informazione e divulgazione sulla Flora Italiana, con riferimento anche alla conservazione in situ ed ex-situ delle specie più rare, del ruolo svolto dagli Orti Botanici e dalla Rete Natura 2000;
miglioramento dei sistemi di comunicazione e condivisione delle informazioni tra gli Orti Botanici universitari;
miglioramento della visibilità della Società Botanica Italiana e del suo Gruppo di Lavoro “Orti Botanici e i Giardini Storici”,
realizzazione di un sistema integrato per la gestione degli Index Seminum degli Orti Botanici universitari;
incremento della visibilità di quanto già realizzato con RIBES (Rete Italiana Banche del Germoplasma).
Il Progetto opera in coerenza con le finalità della Rete Ecologica Nazionale, della Rete Natura 2000 e della Strategia Nazionale per la Biodiversità.
Coordinatore di progetto: Patrizia Menegoni (ENEA )
Comitato scientifico: Riccardo Guarino, Patrizia Menegoni, Sandro Pignatti, Francesco Maria Raimondo
Segreteria tecnica: Claudia Trotta, Federica Colucci