Theatrum Florae

Theatrum Florae. Il ruolo di Orti Botanici e Giardini Storici per lo studio, la salvaguardia e la divulgazione di conoscenze sulla Flora d’Italia.
20
Gen

Convegno

thfloraeR

Theatrum Florae. Il ruolo di Orti Botanici e Giardini Storici per lo studio, la salvaguardia e la divulgazione di conoscenze sulla Flora d’Italia.

Il 23 gennaio 2015, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei a Roma, si terrà il Convegno “Theatrum Florae. Il ruolo di Orti Botanici e Giardini Storici per lo studio, la salvaguardia e la divulgazione di conoscenze sulla Flora d’Italia”.

Gli Orti Botanici ed i Giardini storici sono musei viventi, luoghi multidisciplinari di incontro e scambio culturale, strumenti d’indiscusso valore per la promozione e la diffusione della cultura scientifica, ma sono anche luoghi privilegiati per la diffusione della cultura sulla Flora d’Italia.

Il Codice dei Beni Culturali li definisce Istituti e Luoghi di cultura che acquisiscono, conservano ed espongono per finalità di educazione e studio.

L’Italia è, al mondo, la nazione con il maggior numero di Orti Botanici: quelli di più antica fondazione, i 38 Orti universitari e le altre 68 istituzioni di “eccellenza” costituiscono il riferimento del Gruppo di Lavoro “Orti Botanici e Giardini Storici” della Società Botanica Italiana.

Il convegno si propone come momento di riflessione e discussione sul ruolo attuale degli Orti Botanici e dei Giardini Storici.

Non più solo luoghi di conoscenza e salvaguardia della biodiversità ma anche luoghi che possono divenire degli attrattori sociali per l’educazione ambientale, per il turismo, per attività ricreative.

Il convegno si concluderà con un Laboratorio sulla Flora d’Italia che consentirà ai convenuti di cimentarsi nel riconoscimento di campioni di specie vegetali spontanee con il supporto degli esperti.

Al convegno sarà presentata al pubblico la mostra “Amori Botanici” realizzata nell’ambito di Florintesa, progetto che mira a potenziare la rete nazionale degli Orti Botanici universitari e dei Giardini Storici attraverso iniziative di divulgazione sulla Flora d’Italia e che si propone di contribuire a colmare il divario tra la ricerca scientifica e l’azione “tecnica” di conservazione e salvaguardia della biodiversità vegetale, oltreché a sensibilizzare la popolazione.

 

PROGRAMMA

 

Leave a Reply